Di Selma Kassen, Centro internazionale per lo studio della conservazione e restauro dei beni culturali, Stati Uniti, ICCROM – (Da: Patrimonio Mondiale n. 78, 2016)
Nella società moderna, l’uguaglianza di genere viene discussa come una parte importante del tema generale dello sviluppo umano. L’UNESCO ha preso l’iniziativa di includere l’uguaglianza di genere nel suo piano d’azione prioritario 2014-2021 tra i suoi due principali obiettivi globali. Come uno dei programmi faro dell’UNESCO, è stata istituita la Convenzione del patrimonio mondiale per salvaguardare il patrimonio culturale e naturale di eccezionale valore universale. Tuttavia, nell’ambito delle attuali discussioni sullo sviluppo, è importante che questa protezione avvenga in un quadro che garantisca che le persone di entrambi i sessi abbiano un accesso adeguato al loro patrimonio e traggano vantaggio dalla sua presenza. Pertanto, è fondamentale studiare potenziali approcci inclusivi equilibrati per genere che offrano vantaggi reciproci al sito stesso e alla sua intera comunità. L’inclusione di membri della comunità ancora esclusi dovrebbe essere vista come un’opportunità per migliorare la conservazione delle proprietà del Patrimonio Mondiale, piuttosto che un onere.
Nel corso della 20a Assemblea generale degli Stati parti della Convenzione del patrimonio mondiale nel novembre 2015, è stata adottata una nuova politica sull’integrazione di una prospettiva di sviluppo sostenibile nei processi della Convenzione del patrimonio mondiale. Questa politica è stata sviluppata dal World Heritage Centre, in stretta collaborazione con gli organi consultivi e altri professionisti del patrimonio, attraverso seminari tenuti in Germania e Vietnam. La politica è importante in quanto colloca la protezione delle proprietà del patrimonio mondiale nel più ampio contesto di diritti umani, uguaglianza e sostenibilità. In questo quadro, la nozione di uguaglianza di genere rientra nella seconda dimensione fondamentale dello sviluppo sociale inclusivo e pertanto tiene conto del benessere e della continuità dei siti e dei loro stakeholder.
Riconoscendo l’importanza di dare al patrimonio una funzione nella vita della comunità, la nuova politica afferma: “piena inclusione, rispetto ed equità di tutte le parti interessate, comprese le comunità locali e interessate e le popolazioni indigene, insieme a un impegno per la parità di genere, sono un premessa fondamentale per uno sviluppo sociale inclusivo “.
In quanto organo consultivo del comitato del patrimonio mondiale, l’ICCROM era membro del gruppo di lavoro che ha sviluppato la nuova politica e sostiene pienamente i suoi obiettivi e principi, compresa l’importanza dell’equilibrio di genere nel raggiungimento della sostenibilità nelle proprietà del patrimonio. Nel ruolo di consulente principale per le questioni relative allo sviluppo delle capacità, l’ICCROM è stata molto attiva nel promuovere approcci inclusivi alla gestione delle proprietà del patrimonio mondiale. Ad esempio, nel manuale delle risorse per la gestione del patrimonio mondiale culturale, l’ICCROM sottolinea l’importanza di un approccio partecipativo che includa le parti interessate di entrambi i sessi, in particolare le donne, nel ciclo completo di gestione di una proprietà “, al fine di rendere visibile questo particolare gruppo e per sfruttare i loro potenziali contributi, competenze e bisogni superando le loro difficoltà “. Il manuale delle risorse di contropartita, Managing Natural World Heritage, realizzato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), vede l’empowerment delle donne, tra gli altri, come parte delle strategie cruciali di riduzione della povertà per le proprietà del Patrimonio Mondiale.
Seguendo il suo mandato, l’ICCROM offre numerosi corsi di rafforzamento delle capacità che cercano di sviluppare le capacità e le conoscenze dei professionisti del patrimonio nella conservazione e nella gestione dei siti del patrimonio. Quando si scelgono i partecipanti al corso, ICCROM mira sempre a creare un equilibrio tra background di genere, geografico e professionale. Guardando indietro alla frequenza dei due corsi regolari sulla conservazione del patrimonio costruito e sulla conservazione della pietra negli ultimi otto anni, si può chiaramente vedere che l’ICCROM ha costantemente offerto opportunità significative alle donne di mezza carriera per migliorare le loro capacità di conservazione e le loro rete internazionale di contatti per la conservazione.
Il numero di partecipanti non è tuttavia l’unico modo in cui l’ICCROM affronta le questioni di genere. Il contenuto del corso è inoltre sviluppato per promuovere la parità di genere e la piena partecipazione di tutti i membri delle comunità interessate. Un esempio recente è il corso sugli approcci incentrati sulle persone: coinvolgere le comunità nella conservazione della natura e della cultura, che si è tenuto dal 5 al 16 ottobre 2015 a Roma e nel Golfo di Napoli in collaborazione con il Centro del patrimonio mondiale, IUCN e il norvegese Ministero del clima e dell’ambiente. I partecipanti, sedici donne e quattro professionisti del patrimonio maschile di diciannove paesi, hanno trattato argomenti relativi a concetti e metodologie per coinvolgere le comunità nella conservazione del patrimonio e hanno chiaramente toccato il tema della parità di genere.
Un altro programma dell’ICCROM che ha affrontato chiaramente le questioni di genere è stato l’AFRICA 2009, attuato tra il 1997 e il 2009. Nelle sue prime fasi, il programma ha riscontrato che, a causa di vari fattori culturali e storici, vi era stato uno squilibrio di genere sia a livello professionale che gestionale livelli delle istituzioni del patrimonio africano. L’empowerment delle donne, quindi, è diventato uno degli obiettivi chiave del progetto. Le donne non solo sono state identificate come parte del pubblico target e dei beneficiari del programma, ma l’equilibrio di genere nel suo insieme è stato identificato come uno dei suoi obiettivi principali.
Durante i suoi dodici anni di attuazione, il programma ha assicurato che tra il 40 e il 50% dei 375 partecipanti formati erano donne. Inoltre, le donne hanno ricoperto ruoli di leadership nel programma, come parte dello staff, oltre a partecipare al importantissimo Comitato Direttivo composto da direttori del patrimonio culturale della regione. L’AFRICA 2009 ha anche cercato di evidenziare le questioni relative alla conservazione del patrimonio importante per le donne e garantire che i piani di gestione sviluppati nell’ambito dei suoi corsi e i progetti del sito siano stati creati con la piena partecipazione delle donne appartenenti alla comunità. Sono state anche discusse questioni chiave come l’uguaglianza di genere in relazione ai benefici sociali ed economici derivanti dallo status di Patrimonio Mondiale e un’attenzione speciale è stata riservata alle categorie di patrimonio gestite tradizionalmente dalle donne nella regione.
Mentre si stanno compiendo passi avanti verso l’uguaglianza di genere nel contesto del Patrimonio mondiale, è necessario ancora molto lavoro. La politica recentemente approvata in materia di sviluppo sostenibile è un passo importante, ma l’ICCROM e i partner devono garantire che questi temi mantengano un’alta visibilità nei corsi di formazione e in altre attività di sviluppo delle capacità di tutti i tipi.