Di Ana María Carrillo Farga, storica della medicina, esperta di pandemie e professore presso il Dipartimento di sanità pubblica, Università autonoma nazionale del Messico. (Da: il corriere dell’UNESCO • luglio-settembre 2020)
Caratterizzate dalla loro rapida diffusione e alti tassi di mortalità, le epidemie – siano esse legate a malattie batteriche, come la peste bubbonica e il colera, o a virus come il vaiolo, l’influenza e l’HIV / AIDS – hanno lasciato il segno nella storia umana sin dalla preistoria volte.
Queste epidemie sono state responsabili di un numero enorme di morti – causando occasionalmente disastri demografici – e talvolta hanno persino cambiato il corso della storia. La Grande Peste di Atene, che colpì la città tra il 430 e il 426 a.C., fece precipitare sicuramente la caduta della città assediata. Le popolazioni degli imperi Inca e Azteco furono decimate dal vaiolo, portate dai conquistatori spagnoli nel XVI secolo. Molti storici ritengono che l’influenza spagnola abbia contribuito ad accelerare la fine della prima guerra mondiale. La mancanza di conoscenza delle malattie che hanno causato queste epidemie e le loro modalità di infezione hanno portato le autorità, molto presto, ad adottare le uniche misure sanitarie possibili per limitare la loro diffusione. Esempi includono l’isolamento dei malati, fin dall’ottavo secolo, per fermare la diffusione della lebbra; poi confino nel XIV secolo, per contenere la peste, che all’epoca dilagava. In mare, i cadaveri di persone infette morte su navi furono gettati in mare. Le prime misure di isolamento sanitario forzato furono prese a Ragusa – ora Dubrovnik – nel XIV secolo; poi a Venezia, nel XV secolo. Entrambe le città avevano imposto diverse settimane di quarantena sulle navi in quel momento. Questa misura si diffuse nei principali porti, tra cui Genova e Napoli in Italia e Marsiglia in Francia.
La ricerca di capri espiatori
Le conseguenze di tali misure si sono rivelate molto sfavorevoli per il commercio. Come la peste giustiniana che imperversava in diverse parti del mondo dal sesto all’ottavo secolo, la Morte Nera che colpì l’Europa a metà del XIV secolo, interruppe gravemente le rotte commerciali tradizionali. Il bacino del Mediterraneo fu abbandonato a favore della regione delle Fiandre, che divenne un importante centro commerciale in Europa. In effetti, il desiderio di non danneggiare il commercio è stato un fattore significativo nella gestione delle epidemie – spesso ritardando notevolmente le misure per frenare la loro diffusione. Non era raro che commercianti e politici cercassero di nascondere la loro esistenza.
La storia delle epidemie è anche segnata dall’emergere di movimenti popolari contro alcuni gruppi sociali accusati di causare la malattia. La perdita massiccia, simultanea e improvvisa di vite umane ha generato un tale senso di paura e disordine che ha portato a una ricerca per trovare i colpevoli – il più delle volte, le popolazioni più povere ed emarginate, che sono stati quindi discriminati.
Le pandemie hanno causato sofferenze diffuse, colpendo intere famiglie e villaggi. La Morte Nera ha ucciso circa 25 milioni a 40 milioni in Europa, un terzo alla metà della popolazione in quel momento. Ci sono voluti più di due secoli perché il continente riguadagnasse la sua popolazione precedente. L’influenza spagnola del 1918 causò la morte di circa 50 milioni di persone in tutto il mondo. È difficile immaginare lo stato di devastazione che questa pandemia deve aver causato alla fine della prima guerra mondiale.
Di fronte alla morte e agli inspiegabili, questi disastri hanno portato gli umani a riflettere sulle loro condizioni. Gli eventi hanno inoltre spinto i progressi nella ricerca di trattamenti e misure preventive. Sebbene la medicina fosse ancora agli albori alla fine del Medioevo, alcune misure igieniche stavano iniziando ad essere imposte. Già nel XIV secolo, la biancheria da letto dei pazienti veniva cambiata. Dopo l’epidemia di colera che colpì Londra a metà del XIX secolo, le autorità iniziarono a monitorare l’approvvigionamento idrico.
Emersione di politiche di sanità pubblica
La successione di epidemie mortali ha portato molti paesi a capire che è più costoso trattare una crisi sanitaria che prevenirla. Il colera, una malattia prevalentemente sociale, ha messo in luce le deplorevoli condizioni in cui la maggior parte degli abitanti del mondo viveva e lavorava. È emersa gradualmente la necessità di attuare politiche sanitarie a lungo termine: promuovere misure igieniche, adottare codici sanitari e condurre ricerche sulla causa delle malattie e sulla loro prevenzione.
Poiché le malattie non rispettano i confini, la cooperazione internazionale in materia di sanità pubblica si è sviluppata nella seconda metà del XIX secolo. Ciò ha comportato una serie di conferenze e l’elaborazione di convenzioni sanitarie internazionali. Nel tentativo di prevenire la diffusione delle epidemie – in particolare il colera e la peste – limitando il più possibile le barriere commerciali e la libera circolazione delle persone, dodici stati europei organizzarono la prima Conferenza internazionale sulla salute a Parigi nel 1851. Ciò portò a un progetto Convenzione sanitaria internazionale, accompagnata da regolamenti internazionali in materia di peste, febbre gialla e colera.
Anche se seguirono conferenze simili, fu solo nel 1903 che fu adottata una Convenzione internazionale sulla salute,
e la seconda metà del ventesimo secolo in cui fu creata l’Organizzazione mondiale della sanità, all’indomani della seconda guerra mondiale.
Anche se le epidemie sono causate dalla circolazione di microbi e virus, questo non le spiega completamente. Molto spesso, sono anche il risultato di crisi ambientali, alimentari, migratorie, sanitarie, economiche o politiche. Le epidemie agiscono come un fattore aggravante nelle crisi preesistenti, spesso causate da guerre e carestie.
L’attuale pandemia non fa eccezione. Segna una crisi del nostro modo di vivere. Studi scientifici dimostrano che è la degradazione sistematica della natura la causa principale della pandemia di COVID-19, in particolare l’allevamento industriale e la deforestazione. La diffusa deforestazione sta esercitando una pressione insostenibile sugli habitat, costringendo gli animali a uscire dal loro ambiente naturale e incoraggiando i patogeni a passare da una specie all’altra, come nel caso dei virus Ebola e Zika. Le epidemie mettono alla prova l’umanità, con una minaccia collettiva, seguita dal lutto. Ma la storia ci ha mostrato che finiscono sempre – e che emergendo da ciascuno, l’umanità è stata in grado di reinventarsi e persino di fare dei progressi. L’attuale pandemia potrebbe allo stesso modo condurre a un mondo più rispettoso dell’ambiente e della vita umana.